Tu sei qui
XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Napoli, 20 - 22 settembre 1994
Elenco memorie
- Sulla contaminazione degli alvei fluviali: l modelli di trasporto - A. Marion
- Sulla contaminazione degli alvei fluviali: II gli inquinanti reattivi - A. Marion, F. Peron
- Modello convettivo,diffusivo dell'irrigazione per sommersione - M. Greppi, M. Niedda
- Sopra una estensione della soluzione lineare del trasporto di soluti passivi in formazioni porose eterogenee - A. Fiori
- Una breve nota sui coefficienti di dispersione entermareale - A. Defina, L. D'Alpaos
- Ruolo individuale e mutue interazioni di eterogeneità fisiche e chimiche nel trasporto in formazioni porose - A. Bellin
- Trasporto in formazioni porose stratificate: robustezza della dispersione anomala rispetto a perturbazioni della stratificazione - A. Fiori
- Ricerche sperimentali sugli effetti del drenaggio controllato nella riduzione del rilascio di inquinanti da sorgenti diffuse - G. Bendoricchio, V. Bixio, L. Giardini
- Flusso e trasporto in frattura bidimensionale ad apertura variabile: risultati preliminari di un approccio stocastico - V. Di Federico, A. Guadagnini
- Diffusione dei nutrienti e stato trofico dell'invaso di Ridracoli (Forlì) - G.L. Bragadin, G. Cenerini, M.L. Mancini
- Un approccio euleriano,lagrangiano per l'analisi della dispersione di petrolio in mare - F. Cioffi, F.Gallerano
- Il trasporto di soluti passivi negli acquiferi naturali: teoria lineare e quasi lineare - V. Fiorotto, P. Salandin
- Primi risultati della modellazione matematica del trasporto nella laguna di S. Giusta (OR) - A. Balzano, C. Rossi
- Stima del coefficiente di dispersione longitudinale in un alveo meandriforme - S. Lanzoni, D. Zardi
- Una interpretazione bidimensionale di prove di tracciamento in sistemi fratturati - A. Di Fazio, C. Masciopinto, S. Troisi, M. Vurro
- On field,scale dispersion of sorbing solutes - T. Streck
- Una stazione automatica per il monitoraggio ambientale dei processi di trasporto di inquinanti in piccoli corsi d'acqua - F. Preti, C. Lubello, E. Paris
- Elaborazione di un criterio per la valutazione della vulnerabilità ambientale all'uso di erbicedi in agricoltura - C. Lubello, F. Preti
- Processi di trasporto in campi eterogenei bidimensionali con condizionamento in trasmissività e carichi. Parte II: applicazione della teoria e casi particolari - I. Butera, E. Grella, U. Maione, M.G. Tanda
- Processi di trasporto in campi eterogenei bidimensionali con condizionamento in trasmissività e carichi. Parte I: impostazione del problema e sviluppi teorici - I. Butera, E. Grella, U. Maione, M.G. Tanda
- Diffusione di un getto liquido sommerso in presenza di un moto ondoso stazionario - M. Calabrese,M. Di Natale
- Caratteri dell'intrusione salina primaria in un condotto in pressione di sezione quadrata - A. Carravetta, U. M. Golia
- Una nuova modalità di rappresentazione di potenza delle distribuzioni di velocità in correnti uniformi - P. Gualtieri, G. Pulci Doria
- Concentrazioni residenti nel trasporto di soluti verso dreni - A. Carravetta
- Counter,current energy dissipation - W. H. Hager
- Dissipazione di energia nel caso di gradino di fondo in sezione rettangolare e trapezia - S. Pagliara, C. Viti
- Valutazione della lunghezza del risalto dalla distribuzione degli sforzi tangenziali sul fondo - A. Adami, G. Giacometti
- Effetti locali dovuti alla pendenza e alla curvatura del pelo libero in un restringimento - E. Marchi
- Analisi sperimentale dell'efficienza di alcuni dispositivi per la riduzione delle sollecitazioni dinamiche sulle lastre di protezione dei dissipatori a risalto - A. Bellin
- Fenomeni di cavitazione nei getti - C. Avanzi, R. Cola,1. Leandri
- Verifica sperimentale di un modello matematico per il calcolo del rigurgito provocato dalle pile dei ponti. Deflusso nel restringimento in condizioni di stato critico - G. Angelico, S. Brambilla, P. Molinaro, R. Pacheco
- Indagine sperimentale e teorica sui limitatori di portata a diaframma deformabile - C. Modica
- Studio sperimentale del campo fluidodinamico a valle di una brusca espansione - G.P. Romano, A. Tumbiolo
- Su un particolare tipo di dissipatore a griglia. Primi risultati sperimentali - G. De Martino, M. Giugni, G. Pulci Doria
- Sul comportamento idraulico di salti di fondo in corrente ipercritica - G. de Marinis, D. Vicinanza
- Assessment of wallrus for modellino large subcatchments - P. Masini, R. Kellagher, M. Ferrara, L.M. Sainz
- Realizzazione di un modello connessionista applicato ad un problema di idrologia urbana - O. Giustolisi, M. Mastrorilli
- La previsione idrometeorologica nello studio delle reti idrauliche - A. Pezzali
- Modello idrodinamico della laguna di Orbetello - V. Milano, M. Venutelli
- La modellistica numerica applicata alla riabilitazione delle reti fognarie - N. Calvi, A. Gallea
- Elementi di analisi critica sulla propagazione di discontinuità secondo il modello di acque basse - L. Fraccarollo
- Formulazione del trasporto per tempi di residenza: un'alternativa ai modelli di pioggia efficace nel calcolo della risposta idrologica - R. Rigon
- L'evento di "acqua alta" 92/12/08 in laguna di Venezia indagine sui sovralzi differenziati - M. Ferla, A. Rusconi
- La formula razionale per il dimensionamento delle reti urbane di drenaggio, una verifica sperimentale - G. Barbero, S. Papiri
- Applicazione dello schema di McCormack con TVD al moto vario in reti di canali a pelo libero - G. Pezzinga, V. Santoro
- Il modello dell'invaso lineare per i bacini di drenaggio urbano, una verifica sperimentale - G. Barbero, S. Papiri
- Revisione dei metodi razionale e dell'invaso per il dimensionamento delle reti di drenaggio urbano - S. Artina, G. Calenda, A. Paoletti, G. Rasulo
- Effetto della variabilità della precipitazione sulla risposta idrologica di un suolo eterogeneo - F. Castelli
- Stima probabilistica del coefficiente di afflusso per il dimensionamento delle reti di drenaggio urbano - G. Becciu, A. Paoletti
- Tempi caratteristici del deflusso superficiale in ambiente urbano: primi risultati - S. Mambretti, A. Paoletti
- Sulla possibilità di verificare eventi alluvionali in bacini idrografici semiurbani - I. Becchi, E. Caporali, L. Castellani, F. Castelli, A. Petrucci
- Un confronto tra il metodo dell'invaso e un modello deterministico distribuito tarato su dati sperimentali - F. Calomino, P. Veltri, P. Piro
- Verifica del metodo dell'invaso mediante un modello fisicamente basato - G. Rasulo, C. Gisonni
- La schematizzazione ed il modello matematico di moto vario elastico nelle reti idrauliche in pressione - A. Marinelli
- Studio del moto vario in uno schema complesso misto gallerie a pelo libero,condotte in pressione - O. Giustolisi, P. Masini, D. Pianese
- Modelli per la regolazione della piezometria ai fini della riduzione delle perdite in rete - G. Pezzinga
- La progettazione delle reti idriche con il metodo "Simulated Annealing" - D. Termini, T. Tucciarelli, M.R. Mazzola
- La calibrazione delle scabrezze nelle reti di distribuzione idrica - G.B. Ferreri, E. Napoli, A. Tumbiolo
- Verifica di affidabilità delle reti idriche in pressione parte prima: valutazione mediante indici locali - D. Pianese, P. Villani
- Verifica di affidabilità delle reti idriche in pressione parte seconda: valutazione mediante indici globali. Esempio di applicazione ad un caso di studio - D. Pianese, P. Villani
- Una procedura per la calibrazione dei modelli di reti di distribuzione idrica - P. Veltri, M. Maiolo, A.F. Morosini
- Il ripascimento come strumento di gestione costiera e valutazione della distribuzione trasversale a lungo termine - M. Capobianco
- Sull'erosione alla base delle pile di ponte in acque chiare - S. Franzetti, S. Malavasi, C. Piccinin
- Indagine sperimentale sull'escavazione in un canale a fondo mobile posto a valle di un risalto idraulico - E. Habib, M. Mossa, A. Petrillo
- Sand nourishment for beach protection - F. M. Abdel,Aal
- La modellazione matematica come supporto per la gestione dei sedimenti in corsi d'acqua e bacini montani - M. Baldin, A. Di Filippo, P. Molinaro, C. Tancini
- Analisi teorica dei metodi di campionamento superficiale del materiale d'alveo - L. Fraccarollo,A. Marion
- Studio teorico e sperimentale di alcuni aspetti dei fenomeni di ripascimento e erosione nei corsi d'acqua naturali - G. Bianco, M. Rosso, M. Schiara.
- Escavazione prodotta da getti circolari in bacini di dissipazione con fondo in materiale incoerente - G. Chiaia,A. Petrillo, G. Ranieri
- Il trasporto solido nei torrenti e criteri di progettazione - F. Garzon
- Indagine sperimentale e verifica su modello del processo di evoluzione della sezione trasversale in alveo alluvionale - A. Lamberti, L. Schippa
- Problemi di effetto scala nella modellistica costiera a fondo mobile - G. Ranieri
- Sulla formazione dei "Sand Ribbons" - M. Colombini, G. Parker
- Analisi sperimentale dell'interazione solido,fluido in prossimità di parete - M. Righetti, G.P. Romano
- Escavazione localizzata a valle di bacini di dissipazione a risalto in condizioni di moto piano - C. Gisonni
- Formazione di barre alternate in alvei incoerenti a granulometria non uniforme - S. Lanzoni, S. Bruno, M. Tubino
- Il controllo della sedimentazione nei laghi artificiali - B. Molino, M. Greco, C. D'Anisi
- Trasporto di sedimenti in presenza di onde e correnti - S. Longo
- Evoluzione planimetrica dei corsi d'acqua meandrdiformi dall'incipiente formazione al "cut,off" - G. Seminara, M. Tubino, D. Zardi
- Trasporto solido nei tratti fociali - V. Biggiero, G. Del Giudice, R. Della Morte
- Evoluzione d'alveo nel fiume Volturno - V. Biggiero, M. Fiorentino, D. Pianese
- Presentazione Seminario "Le strutture coerenti e la transizione alla turbolenza" - E. Marchi
- Turbolenza bidimensionale: decadimento temporale delle strutture coerenti - G. Pedrizzetti
- Sullo sviluppo delle strutture fluide coerenti in una corrente in moto uniforme su fondo scabro - A. Defina, F. Susin
- Stabilità di una corrente linearmente stratificata - A. Defina, S. Lanzoni, S. Bruno
- Strutture coerenti e trasporto solido in presenza di ripples - A. Gaion
- Strutture di larga scala in un flusso di scia: caratterizzazione tramite visualizzazioni - R. Magini, C. Sciortino
- Sul fenomeno dell' "erratic drift" di cavità gassose in campi acustici - D. Zardi, C. Seminara
- Sulla risoluzione numerica delle equazioni di Navier,Stokes in tre dimensioni - C. Alfonsi, G. Passoni, D. Zampaglione
- Un procedimento per la soluzione delle equazioni di trasporto in geometrie complesse - A. Pinelli, A. Vacca
- Confronto tra stime spettrali per segnali turbolenti misurati con LDA - A. Porporato, L. Ridolfì
- Evoluzione a getto radente di un getto assialsimmetrico deviato - F. Ballio
- Andamento della corrente di ritorno in relazione alla distribuzione verticale della viscosità turbolenta - S. Cartoni, P. De Girolamo
- Presentazione Seminario "Azioni idrodinamiche delle onde su nuovi sistemi di difesa costiera" - A. Noli
- Azioni idrodinamiche sull'elemento di sommità di un tipo di opera a gettata immersa - E. Benassai, G. Paolella
- Is the submerged plate wave energy converter ready to act as a new coastal protection system? - Kai,Uwe Graw
- A breakwater to harness wave energy, the Asian approach to connect coastal protection with energy production - Kai,Uwe Graw
- Comparazione di modelli spettrali per la propagazione del moto ondoso in acqua bassa - S. Magnaldi, P. De Girolamo
- Un esperimento sulla risonanza portuale indotta da onde lunghe libere e dalle sub,armoniche associate a gruppi di onde - P. De Girolamo, B. Chilò, S. Corsini
- Sulla variabilità dei periodi delle onde di mare - G. Barbaro
- Forza di Froude,Krylov su un cilindro orizzontale soggetto ad onde irregolari: previsioni analitiche e verifiche sperimentali in mare - F. Arena
- Esperimento in mare "Tunnel di Archimede". Parte I: fluttuazioni delle forze verticali e orizzontali prodotte dalle onde - P. Bocconi
- Esperimento in mare "Tunnel di Archimede". Parte II: entità e cause dei coefficienti di diffrazione - P. Bocconi
- Rilievo sperimentale dei caratteri cinematici del campo di moto determinato da una perturbazione ondosa su una scogliera - B. Brunone, G.R. Tomasicchio
- Indagine sperimentale sul campo di moto nell'intorno di scogliere distaccate ed inclinate rispetto alla linea di riva - P. Aminti, F. Guiducci, D. Ilii
- Verifica sperimentale di un nuovo modello analitico per onde irregolari - M. Petti
- Indagine sperimentale sulla trasformazione delle caratteristiche spettrali del moto ondoso al variare della profondità - G. Benassai
- La generazione di onde cnoidali in laboratorio - B. Chilò, S. Corsini