Tu sei qui

Home » Formazione

Formazione

RiverFlow 2024 - Short Course "Shallow mixing interfaces and their role in controlling flow, mixing and sediment transport at river confluences"

The short course will discuss in depth the physics of shallow mixing layers and shallow mixing interfaces and of the related transport processes in both canonical configurations and in natural environments (river confluences) across a wide range of scales. The course will discuss how the structure and spatial development of the mixing interface are affected by density contrast between the incoming flows, channel bathymetry, confluence angle, bed roughness, etc.

Corsi di formazione

Cari Colleghi ed amici,

siamo molto lieti di annunciarvi i seguenti due corsi:

 

3rd Hands-On Course on Experimental and Numerical Modelling of wave-structure interaction

Periodo: 10-14 Luglio 2023

Luogo: Università di Firenze

Lingua: Inglese

Registrazione entro il 31 maggio 2023

Corso di Eccellenza: "Short Course in River Morphodynamics"

Corso di Eccellenza: "Short Course in River Morphodynamics"
Prof. Gary Parker
Politecnico di Torino, 16/11/2022 - 18/11/2022

Master di II livello in "Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani"

Il Master di II livello in "Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani" è organizzato dalla Libera Università di Bolzano, a partire dal prossimo autunno, e ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

Summer School "Hydraulic Risk Reduction", Senigallia, giugno-luglio 2022

Cari colleghi e amici,

colgo l'occasione per condividere il secondo annuncio relativo alla Summer School:

Observation and Modeling for the Hydraulic Risk Reduction”,

che si svolgerà in presenza nella città di Senigallia (Ancona) dal 27 giugno al 1° luglio 2022.

Master in Coastal and Marine Engineering and Management

Norwegian University of Science and Technology (NTNU) , ESITC Caen Institute of Civil Engineering and Construction, Université de Caen Normandie (UNICAEN), Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) and Università degli Studi di Genova (UNIGE) are pleased to announce the Erasmus Mundus MSc. in Coastal and Marine Engineering and Management (CoMEM+, https://lnkd.in/gEWDcYPt) focused on sustainable, environmental friendly, ethical, and economical acceptable solutions in response to

IAHR Online Short Course on Transient Flows: from Theory to Practice

Zoom Webinar, 31/10/2021 - 16/11/2021
The Transient Flows Working Group is pleased to announce the forthcoming IAHR Online Short Course on Transient Flows (October 31st - November 16th 2021). This historical event brings together the most respected experts in transient flows to deliver lectures about the most significant aspects of transient flows: from the theoretical fundamentals of water hammer waves to non-intrusive methods.

Software GeoHECRAS

GeoHECRAS è un software per l’analisi idraulica compatibile con AutoCAD, MicroStation e ESRI ArcGIS, con interfaccia grafica 2D/3D interattiva, progettato per il Corpo di Ingegneria dell’Esercito americano HEC‑RAS.

https://www.youtube.com/user/CivilGeoSoftware/videos

Master II Livello MELF - Università della Calabria

“Analisi Multirischio e Pianificazione di Protezione Civile” - Università della Calabria

Master II Livello "Climate Change: adaptation and mitigation solutions" - Politecnico di Torino

Sono ora aperte le candidature per la terza edizione del Master universitario di II livello in "Climate Change: adaptation and mitigation solutions", presso il Politecnico di Torino.
Il Master è ideato per laureati/e magistrali e professionisti/e che desiderano acquisire una conoscenza approfondita dell’impatto del riscaldamento globale e delle innovazioni tecnologiche che saranno essenziali nelle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Pagine