Bandi PhD e Post doc

Dottorato nazionale in Scientific,Technological and Social Methods Enabling Circular Economy

L'Università di Padova ha attivato dottorato nazionale in Scientific, Technological and Social Methods Enabling Circular Economy, un corso di dottorato a carattere fortemente multidisciplinare che si propone di formare giovani e qualificate/i ricercatrici e ricercatori con competenze ed abilità, sia di natura tecnico-scientifica che di natura socio-economica, gestionale e giuridica che siano in grado di offrire soluzioni innovative ed efficaci per favorire la transizione dal modello di economia produttiva di tipo lineare al modello di economia circolare.

2 borse di dottorato a UNIPR

Si segnalano 2 borse di dottorato disponibili a UniPr sui seguenti argomenti di ricerca:

Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso l'Università degli Studi di Parma

Posizione per un Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso l'Università degli Studi di Parma, SC 08/A1, SSD ICAR/01 Idraulica

Bando assegno di ricerca biennale nel settore ICAR/02

Si segnala il bando dell’Assegno di Ricerca di durata 1+1 anni nel settore ICAR/02 da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina dal titolo: “Sviluppo di modelli e procedure per la valutazione della pericolosità idraulica e della vulnerabilità di elementi esposti connesse alle alluvioni da correnti ad elevato trasporto solido”

Assegno di ricerca - Trento

Il gruppo di Idrologia del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento (https://www.researchgate.net/profile/Alberto-Bellin) invita gli interessati a presentare domanda di selezione per l’assegno di ricerca qui di seguito descritto e riguardante la modellazione idrologica di acquiferi montani. L’assegnista svilupperà gemelli digitali di tre acquiferi alpini situati nella Provincia di Trento.

Assegno Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica di Trento

Bando per un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica di Trento  

Modellazione matematica e numerica di pericoli naturali idraulici in ambienti montani

 

E' stata bandita presso il DICAM dell'Università di Trento una borsa per collaborazione ad attività di ricerca riservato a dottori di ricerca avente per oggetto la modellazione matematica e numerica di pericoli naturali idraulici in ambienti montani. 

Assegno di Ricerca - Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un Assegno di Ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina nell'ambito del programma di ricerca finanziato dal Ministero dell'Ambiente "Risk-based design delle opere idrauliche per la mitigazione del rischio di inondazione (RIDES-IDRO)" sul seguente tema: "Sviluppo di metodologie basate su analisi costi-benefici per la scelta ottimale della tipologia di interventi strutturali di mitigazione del rischio idraulico e la definizione del relativo livello di protezione ottenuto

Assegno di ricerca, Trento

Presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento è disponibile  un assegno di ricerca della durata di 2 anni inerente l'utilizzo di tecniche miste di intelligenza artificiale e simulazione stocastica nella simulazione del trasporto dei contaminanti negli  acquiferi, compreso lo sviluppo di scenari di bonifica con tecniche innovative. La ricerca prevede anche un'applicazione inerente l'interazione fra acque superficiali e sotterranee. 

3 borse di studio presso IRPI del CNR - Sede di Perugia

Sono stati pubblicati tre bandi per Borsa di Studio su tematiche inerenti l'Area scientifica "Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente" da usufruirsi presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del CNR Sede di Perugia. Le Tematiche riguardano:

1) Analisi della pericolosità idraulica, stima della vulnerabilità delle strutture idrauliche di difesa dalle alluvioni (arginature), previsione e propagazione delle onde di piena, stima della portata fluviale.

2 PostDoc positions - new methods/technologies for peatland studies

Project description: The CHANGED project aims at developing and applying a new multisensory approach from Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) to improve our ability of mapping peatlands in 3D and assessing the carbon stored over large territories at high spatial resolution and low costs. The project aims at integrating data collected from UAVs with data collected in the field on peatland geomorphological features, hydrological conditions, soil and vegetation properties, and electrical conductivities, for a comprehensive eco-geomorphic characterization of peatlands.

Pagine