Tu sei qui
Regole Gii per patrocinio e sostegno di iniziative dei soci
Il Consiglio Scientifico nella seduta del 27 maggio 2013 ha ritenuto di regolare le richeste di patrocinio al Gruppo Italiano di Idraulica.
La regola generale è che sono prese in considerazione solo le richieste effettuate da soci del Gii in regola con l’iscrizione e che siano organizzatori o co-organizzatori degli eventi.
Le modalità di supporto da parte del Gii sono le seguenti:
- Collaborazione alla Disseminazione implica supporto mediante diffusione dell’iniziativa attraverso il sito web, senza endorsement da parte del Gruppo e senza autorizzazione all’uso del logo. Non comporta né onere economico né introito di fondi per l’Associazione.
- Patrocinio si applica ad iniziative aventi anche a carattere commerciale e ad aventi forte impatto sulle modalità di diffusione della cultura di Ingegneria delle Acque. Comporta ‘endorsement’ da parte dell’Associazione. Implica supporto mediante diffusione dell’iniziativa attraverso il sito web, ed invio delle comunicazioni ai soci mediante spazio sulla newsletter. Tale modalità di comunicazione può anche essere ripetuta più volte nel periodo antecedente all’iniziativa (es. subito prima di una deadline).
Prevede l’applicazione del logo Gii sui materiali diffusi. In linea di principio il patrocinio potrebbe prevedere un onere economico per chi lo richiede su iniziative a pagamento, in quanto impegna il Gii ad uno sforzo diretto a favorire la partecipazione dei soci all’attività commerciale. Tale onere potrebbe consistere nel richiedere che tutti i partecipanti all’iniziativa siano iscritti al Gii. L‘iscrizione si puo’ perfezionare anche durante lo svolgimento dell’attività patrocinata, mediante iscrizione singola o collettiva.
La richiesta di Patrocinio per iniziative a pagamento dovrà quindi essere sempre corredata da una proposta complessiva di coinvolgimento del Gii nei termini sopra descritti. Di volta in volta si valuterà se riconoscere patrocini non onerosi ad attività a pagamento.
- Sostegno Economico si applica ad iniziative non aventi carattere commerciale e finalizzate a conseguire obiettivi primari per l’Associazione, ancorché organizzate da terzi, purché regolarmente iscritti. Si applica ad esempio a corsi e workshops organizzati per i Dottorandi di Ricerca.
Ulteriori possibilità di disseminazione prevedono l’uso del Forum, già presente ed operativo sul sito web del Gii.