XVI Workshop Annuale GNRAC e premi di Laurea e Dottorato

XVI Workshop Annuale GNRAC
Dinamiche e Gestione dei Litorali
Università del Salento Rettorato, Piazza Tancredi 7, Lecce, 28/04/2022 - 29/04/2022

Corso "Introduction to Geostatistics". Parma, 2-6 maggio 2022

Lecturer: Prof. J. Jaime Gómez-Hernández (Universitat Politècnica de València)
Parma, 02/05/2022 - 06/05/2022
This short course aims at introducing the basic and theoretical concepts of Geostatistics, its main applications in estimation processes, uncertainty modelling and stochastic simulations. The course combines theory and practice, with the hands-on analysis of a case study. The attendees will be introduced to the open-source geostatistical package SGeMS (Stanford geostatistical modelling software) that will be used during the practical exercises. The course is organized in remote video-lessons that the attendant can follow by alone in an accessibility period of three days. Every two/three lessons, practice sessions and tutoring held in presence at the Campus of the Parma University by the teacher will be carried out.
The course is scheduled to run from 2 to 6 May 2022 and the in-presence sessions will be held on 3, 5, 6 May 2022.
The number of participants is limited to 30. Admission is granted in priority to doctoral students of the University of Parma and to those who will attend lectures in person. There is no registration fee for the course, but participants must cover their own travel and subsistence costs.

Bando assegno di ricerca biennale nel settore ICAR/02

Si segnala il bando dell’Assegno di Ricerca di durata 1+1 anni nel settore ICAR/02 da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina dal titolo: “Sviluppo di modelli e procedure per la valutazione della pericolosità idraulica e della vulnerabilità di elementi esposti connesse alle alluvioni da correnti ad elevato trasporto solido”

Seminario "Underground space from resources to structures and infrastructures"

Politecnico di Milano - Auditorium di Via Pascoli 53, Milano (online su webex), 08/03/2022
Seminario organizzato dalla Commissione Scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano
Relatori ad invito: Xavier Sanchez-Vila e Antonio Gen (Universitat Politècnica De Catalunya - UPC Barcelona)

Organizzatori:
comunicazione-eventi-dica@polimi.it

Per maggiori informazioni:

IDRA 2022 - sottomissione memorie estesa a 11 marzo 2022

Cari Colleghi,

il prossimo 4-7 settembre 2022 sarà l'occasione per poterci finalmente riabbracciare in occasione del XXXVIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche che si terrà a Reggio Calabria. Sarà per noi un momento di confronto stimolato dai contributi proposti da tutti noi e, proprio per favorire il confronto, non posso che esortarvi a partecipare numerosi ai lavori. Sentendo i membri del Comitato Organizzatore, ho constatato che vi è stata una buona risposta da parte di tutti noi, che però spero possa vederci ancora più partecipi. Proprio a tal fine, ho chiesto al Comitato Organizzatore di mantenere disponibile la piattaforma per la sottomissione delle memorie fino al prossimo 11 marzo nonostante lo stravolgimento inevitabilmente causato alle scadenze poste dai colleghi. Mi auguro che la vostra risposta sia numerosa e calorosa come di consueto.

Sperando di riabbracciarvi numerosi a Reggio Calabria,

Cordiali saluti

Mauro Fiorentino

Master in Coastal and Marine Engineering and Management

Norwegian University of Science and Technology (NTNU) , ESITC Caen Institute of Civil Engineering and Construction, Université de Caen Normandie (UNICAEN), Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) and Università degli Studi di Genova (UNIGE) are pleased to announce the Erasmus Mundus MSc. in Coastal and Marine Engineering and Management (CoMEM+, https://lnkd.in/gEWDcYPt) focused on sustainable, environmental friendly, ethical, and economical acceptable solutions in response to

Assegno di ricerca - Pavia

Si segnala il bando dell’Assegno di Ricerca di 2 + 1 anni nel settore ICAR/01 da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia: “Modellazione idrodinamico-ecologica dei laghi lombardi a supporto dell’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque”
Il bando e il collegamento al portale PICA per l’invio della domanda sono disponibili al seguente link: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/

Seminario dott.ssa Cianferra: "Recent developments in Hydroacoustics", 25 febbraio 2022

Si comunica che il seminario della Dott.ssa Cianferra è stato posticipato a venerdì 25 febbraio 2022, alle ore 10.00, in aula seminari del Dipartimento di Ingegneria, Via Vito Volterra 62, 00146 Roma

Il seminario illustra i principali risultati ottenuti dalla Dott.ssa Cianferra e il suo gruppo di ricerca in ambito idroacustico, con particolare riferimento alla dinamica della cavitazione e alla generazione e propagazione del rumore nelle eliche navali.

Si allega la locandina.

 

Phd course: Perturbation Methods and Hydrodynamic Stability

Within the PhD program in Civil, Chemical and Environmental Engineering hosted by the DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale at the University of Genova, Professors Giovanna Vittori, Nicoletta Tambroni, Marco Lepidi, Giuseppe Piccardo and Jan Pralits offer the courses Perturbation Methods I (PMI), Perturbation Methods II (PMII) and Hydrodynamic Stability (HS) (link: http://dottorato.dicca.unige.it/eng/corsi.html).

Pagine