Tavola rotonda: scenari di efficienza energetica industriale e rapporti con le istituzioni

Giovedì 6 Ottobre, a Castelnuovo del Garda (VR), il prof. Armando Carravetta sarà relatore nella tavola rotonda:

Scenari di efficienza energetica industriale e rapporti con le istituzioni

nell'ambito di una giornata di confronto sul tema della “Transizione Ecologica e Digitale nel mondo dell’Industria”.

Saranno trattate tematiche cruciali per il Paese in questo particolare momento storico, molte delle quali inerenti il nostro gruppo scientifico. 

Approfondimenti sono disponibili al link:

ICIRBM 2022 - 43a EDIZIONE

Venerdì 25 e sabato 26 novembre 2022, presso l'Università della Calabria, si svolgerà la 43a Edizione di ICIRBM-Guardia (Italian Conference on Integrated River Basin Management – Tecniche per la Difesa del Suolo e dall'Inquinamento).

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: http://icirbm-guardia.unical.it/

Phd course: Smoothed Particle Hydrodynamics numerical methods

Online, 21/11/2022 - 01/12/2022
This is a short course on Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) numerical schemes that will cover basic and theoretical concepts, as well as latest innovations.

Bando PRIN - 14 settembre 2022

Si allega il decreto n. 1409 del 14-09-2022.

COMUNICATO STAMPA DEL PRESIDENTE DEL GRUPPO ITALIANO DI IDRAULICA PROF. MAURO FIORENTINO

Il XXXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, tenutosi tra il 4 e il 7 settembre u.s., ha sottolineato ancora una volta l’elevata qualità della ricerca scientifica degli ingegneri italiani nel settore dell’Ingegneria delle Acque, in un momento in cui, anche grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR, l'Italia si trova ad affrontare un’importante stagione di rilancio delle proprie infrastrutture territoriali e ambientali.

STAHY (Statistical Hydrology) Workshop - 17-20 Settembre 2022

Gentili colleghe e colleghi,
ho il piacere di comunicarvi che il programma finale del 12th International Workshop on Statistical Hydrology (STAHY2022) è stato pubblicato sul sito web della conferenza https://sites.unica.it/stahy2022/ con anche i link agli abstract dei contributi.

Master di II livello in "Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani"

Il Master di II livello in "Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani" è organizzato dalla Libera Università di Bolzano, a partire dal prossimo autunno, e ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

Borse di dottorato - Università di Catania

Nell'ambito del Dottorato in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali presso l'Università di Catania, si segnalano quattro borse di dottorato sulle seguenti tematiche:
  • La trasformazione digitale del servizio integrato
  • Sistemi di allertamento precoce di piene in ambiente urbano
  • Metodologie innovative per la valutazione della compatibilitàÌ idrogeologica e idraulica di impianti FER (2 borse)

3rd Med PhD School "From sustainable to regenerative and resilient design" (Napoli, 10-15 Ottobre 2022)

Si segnala la terza edizione della Med PhD  School "From sustainable to regenerative and resilient design"  (Napoli, 10-15 Ottobre 2022), organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Assegno di ricerca bando RIPARTI - Politecnico di Bari

Si segnala che è stato pubblicato il bando RIPARTI_2 con scadenza alle ore 12:00 del giorno 05.08.2022.
Nel Bando è stata stabilita come data dei colloqui il 5/9/2022, con lo scopo di contrattualizzare questa seconda tornata di assegni entro il 15/9/2022.

Pagine