Decesso prof. Roberto Revelli

Con grande dolore si comunica l'improvvisa scomparsa dell'amico e collega Roberto Revelli, Ordinario di Idraulica al Politecnico di Torino e membro di diversi Comitati Scientifici del nostro Convegno biennale.

La comunità del GII si stringe con affetto attorno ai familiari per la grave perdita.

Dynamics of Turbulent Flows - La Rocca e Mele

Al link:

https://romatrepress.uniroma3.it/libro/dynamics-of-turbulent-flows/

è possibile scaricare gratuitamente il volume "Dynamics of Turbulent Flows" pubblicato dal prof. La Rocca e dal prof. Mele, già Professore Ordinario di Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre.

ICIRBM 2023, 22-23 giugno 2023

La 44esima edizione di Italian Conference on Integrated River Basin Management (ICIRBM 2023) si svolgerà presso l'Università della Calabria, Rende (CS), il 22 e 23 giugno 2023.

L’evento è organizzato dal Laboratorio di Modellistica Numerica per la Protezione Idraulica del Territorio (LaMPIT), dal Centro Studi Acquedotti e Fognature, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAM), dal Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) e dall’Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Calabria.

Si allega la locandina.

PhD course - Mixing Processes in Fluids

Course offered for the PhD program in Civil, Chemical and Environmental Engineering Curriculum in Fluid Dynamics and Environmental Engineering - Mixing Processes in Fluids

RiverFlow 2024 - Short Course "Shallow mixing interfaces and their role in controlling flow, mixing and sediment transport at river confluences"

The short course will discuss in depth the physics of shallow mixing layers and shallow mixing interfaces and of the related transport processes in both canonical configurations and in natural environments (river confluences) across a wide range of scales. The course will discuss how the structure and spatial development of the mixing interface are affected by density contrast between the incoming flows, channel bathymetry, confluence angle, bed roughness, etc.

Offerta di lavoro - Vicenza

Azienda commerciale con sede in Vicenza operante, prevalentemente, nel settore dei materiali per costruzioni di opere pubbliche,

offre assunzione a tempo indeterminato CCNL Commercio.

Tecnico commerciale apparecchiature idrauliche: la risorsa inserita, predisporrà offerte per i clienti e si interfaccerà con i fornitori di tubazioni ed apparecchiature idrauliche per reti idriche.

Bando RTDA - Trento

Cari Colleghi,

Sottopongo alla vostra attenzione il bando per una posizione di RTD-A nel settore scientifico disciplinare ICAR/02 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento.

Borsa di dottorato - Trento

Cari Colleghi,

Sottopongo alla vostra attenzione il bando per la borsa di dottorato finanziata dal progetto dipartimenti d'eccellenza presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento. Come potete notare dall'avviso il/la dottorando/a  lavorerà allo sviluppo di modelli ibridi che traggono vantaggio dalla combinazione del rigore metodologico tipico dei modelli fisicamente basati con la flessibilità dei modelli "machine learning" capaci di individuare interazioni non immaginate nella fase di sviluppo del modello concettuale. 

Con Cordialità

Alberto Bellin

Un progetto di Citizen Science per i dati idrologici: SIREN (Saving Italian hydRological mEasuremeNts)

In occasione della Giornata dell’Acqua (22 marzo) è stato lanciato un progetto online che mira al coinvolgimento degli studenti, e della popolazione in generale, nel digitalizzare contenuti degli Annali Idrologici non ancora disponibili liberamente online. Il progetto è denominato SIREN (Saving Italian hydRological mEasuremeNts).
La fase 1 del progetto è dedicata al recupero delle misure di portata giornaliera.

Corsi di formazione

Cari Colleghi ed amici,

siamo molto lieti di annunciarvi i seguenti due corsi:

 

3rd Hands-On Course on Experimental and Numerical Modelling of wave-structure interaction

Periodo: 10-14 Luglio 2023

Luogo: Università di Firenze

Lingua: Inglese

Registrazione entro il 31 maggio 2023

Pagine