Tu sei qui
Lecture Andrea Rinaldo - Riflesso nell'acqua - 29 maggio 2023, Padova
Una conversazione su sviluppo, ambiente e disuguaglianze con Andrea Rinaldo, direttore del Laboratorio di ecoidrologia dell'École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), docente Unipd di costruzioni idrauliche e vincitore dello Stockholm Water Prize 2023, il "Nobel per l'acqua".
Rinaldo introduce il pubblico all'ecoidrologia per scoprire il rapporto tra la risorsa acqua e le comunità viventi, anche come fonte di disuguaglianze tra chi la riceve o meno, tra chi la utilizza pulita o insalubre.
Lunedì 29 maggio alle ore 12.15 in Aula magna di Palazzo del Bo.
L'evento, inserito fra gli eventi del Festival dello Sviluppo sostenibile 2023, è a entrata libera su prenotazione e sarà trasmesso anche in diretta YouTube Unipd.
Di seguito il link per la prenotazione:
https://ilbolive.unipd.it/it/event/riflesso-nellacqua?amp
La lecture sarà preceduta dall'incontro: "Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori" durante il quale verranno presentate alcune proposte concrete già oggi realizzabili dal punto di vista socio-tecnico ed economico-finanziario per contrastare la crisi dell’intero sistema idrico del Veneto che, come conseguenza dell’aumento del numero e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi innescati dal cambiamento climatico, ha assunto ormai un carattere strutturale e richiede risposte che vadano oltre le situazioni di emergenza. In particolare, è urgente adottare misure volte a favorire l’accumulo di acqua e a contrastare le perdite e gli sprechi nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Con questa iniziativa si intende anche promuovere un patto tra territori delle “terre alte” (con il compito di provvedere alla cattura e conservazione delle precipitazioni a monte delle zone di ricarica delle falde) e delle “terre basse” (con il compito di ridurre gli sprechi e migliorare gli impianti di recupero dell’acqua), per favorire una maggiore cooperazione istituzionale multilivello e multi-attore e una maggiore coerenza delle politiche pubbliche a tutela dell’acqua bene comune. Aprono l'incontro i saluti introduttivi di Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità Università di Padova, e Giorgio Santini, presidente AsVeSS.