Tu sei qui

Home

Corso Gii-UniPA su "Modellazione e monitoraggio dei corpi idrici"

MeDIA PROGRAM Gii

Corso su" Modellazione e monitoraggio dei corpi idrici"
Palermo, 15-18 Settembre 2015
 

Dal 15 al 18 settembre 2015 si svolgerà a Palermo un ciclo di lezioni destinate ai dottorandi dell'area dell'ingegneria delle acque. 
I temi affrontati si riferiscono alla modellazione e monitoraggio dei corpi idrici, con l'idea che la preparazione ad affrontare le sfide dovute al cambiamento climatico si basi soprattutto sulla conoscenza e modellazione dei fenomeni. 
Grazie al contributo del Gruppo Italiano di Idraulica sarà possibile fornire ospitalità (vitto e alloggio) a 15 persone, in zona ubicata nei pressi della sede ove si svolgeranno le lezioni.

Per info e adesioni contattate:

Ing. Costanza Aricò 
email: costanza.arico@unipa.it 
tel: 09123896516

Ing. Francesco Viola
email: francesco.viola77@unipa.it 
tel: 09123896523


Di seguito il programma del corso:

Martedì 15 Settembre ore 15,30-19:30 

1)     Goffredo La LoggiaModellazione e monitoraggio: motivazioni, problemi e limiti
2)     Simone FatichiClimate change: GCM e generazione di scenari climatici sintetici

Mercoledì 16 ore 9,00-13.00 

1)     Carmelo NaselloMisure idrauliche in pieno campo con strumenti a ultrasuoni, elettrici e drifter. Analisi di dati acquisiti in laguna, fiumi e mare
2)     Giuseppe CiraoloMetodi avanzati per la stima di variabili idrologiche e idrodinamiche mediante telerilevamento

Mercoledì 16 ore 15,00-17.00 

1)     Tullio TucciarelliModelli di propagazione idraulica e loro applicazione alla stima delle portate in alveo

Giovedì 17 ore 9,00-13.00 

1)     Leonardo NotoModellazione spazialmente distribuita e a base fisica di processi geomorfologici: frane superficiali e erosione idrica del suolo
2)     Enrico NapoliModellazione numerica con metodi meshless di processi di propagazione delle onde

Giovedì  17 ore 15,00-17.00 

1)     Costanza AricòModellazione numerica di problemi di inondazione costiera
2)     Giovanbattista Ferreri: Sperimentazione in laboratorio di processi idraulici  

Venerdì 18 ore 9.00-13.30 

1)     Donatella TerminiAspetti idro-morfologici per la gestione del rischio secondo la direttiva 2007/60/CE  
2)     Rosario Mazzola e Marcella Cannarozzo: Gestione di un sistema idrico complesso in ambiente a rischio di siccità
3)     Angela CandelaLa sicurezza idrologica delle dighe